La particolarità, già lo dice il nome preso in prestito dall'inglese, del "Farmer's market" sta nel fatto che è sponsorizzato dalla Coldiretti e sui banchi dei contadini campeggiano prevalentemente frutta e verdura a "Km 0", di stagione, a filiera corta, comunque, coltivati in aziende agricole nei pressi di Torino o, al massimo, come nel caso di vino, miele e yogurt, del Piemonte e, presumibilmente, (speriamo!), bio.
marzo 08, 2013
Pazzo per il Bio
La particolarità, già lo dice il nome preso in prestito dall'inglese, del "Farmer's market" sta nel fatto che è sponsorizzato dalla Coldiretti e sui banchi dei contadini campeggiano prevalentemente frutta e verdura a "Km 0", di stagione, a filiera corta, comunque, coltivati in aziende agricole nei pressi di Torino o, al massimo, come nel caso di vino, miele e yogurt, del Piemonte e, presumibilmente, (speriamo!), bio.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Strawberry extreme
Cocktail inventato dai ragazzi delle III M sala/vendita: 4 cl di vodka 4 cl di purea di fragola 1,5 di succo di limone 1,5 di succo di aran...
-
CLAUDIO MARAZZINI – BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Riassunto del testo di Claudio Marazzini, Breve storia della lingua italiana, Il Muli...
-
Esercizi di Sala/Bar per il weekend da consegnare lunedì 1) Che cosa significa la sigla "F&B"? a) La categoria degli albe...
Nessun commento:
Posta un commento