aprile 18, 2008
aprile 12, 2008
La torta N°1
Ecco a voi la mia prima torta che chiamerò la "Torta di Andrea" proprio perchè è stato il mio amico Andrea a darmi la ricetta la quale rappresenta una di quelle che passano di madre in figlia, di zia e nipote, vicina di casa a vicina di casa, semmai scambiata al mercato o sul balcone ancora coi bigodi caldi in testa, ma di cui ci si fida perchè è stata già testata, è più rustica, "fatta in casa", cioè: "della nonna"...e sempre lì si va a finire! Per farla breve, un telefono senza fili! Tra l'altro cercando in quello spazio sconfinato che è la rete ho trovato numerosissime ricette molto affini ed ho scoperto che è la classica "Torta di mele", qui proposta con le pere (ne avevo comprata una cassetta intera e non sapevo come farle fuori...), ma nel dvd-ricettario del mio ultramegaforno Whirpool lo chef la fa con le pesche. Di fatto non esiste più alcuna certezza in questa vita e già che ci siamo: non esistono più le mezze stagioni.
Tuttavia è stata la mia prima torta e il risultato, testimoniato dalle foto, non è per niente mediocre, anzi.
Ora: la ricetta di Andrea a tutta prima sembra essere più dietetica (gulp!), poichè non si vede traccia di burro al quale è stato preferito olio extra-vergine d'oliva, e nella selva di siti di cucina e(nascono come funghi...Cavolo!) l'olio diventa ingrediente light per molti dolci.
Tuttavia è stata la mia prima torta e il risultato, testimoniato dalle foto, non è per niente mediocre, anzi.
Eccovi la ricetta. Giudicate voi.
Per quante persone non si sa, ma con questa tortiera di 28 cm di diametro, a occhio e croce, ci mangiano comodamente 8 persone magre o 4 bisonti.
- 350 g. di farina "00"
- 200 g. di zucchero
- 3 uova
- 10 cucchiai di olio d'oliva
- 10 cucchiai di olio d'oliva
- un vasetto (o due) di yogurt intero bianco o al limone se vi piace un gusto più "deciso"
- 1 limone (buccia e succo)
- bustina di lievito per dolci istantaneo
- 3 mele o pere o, a questo punto, pesche
Esecuzione:
Mettere gli ingredienti nel mixer e miscelare il tutto. Versare nella tortiera precedentemente imburrata e infarinata per benino e infornare a 180° per 40 minuti.
NB: Il lievito va aggiunto come ultimo ingrediente, prima di versare il composto nello stampo e avervi adagiato le pere. Ricordarsi di scaldare il forno per 5 minuti prima di cuocere la torta.
aprile 10, 2008
aprile 05, 2008
http://it.wikipedia.org/wiki/Olga_Amasio-Cuffini
Olga Amasio-Cuffini (07 luglio 1934 - 03 aprile 2008) è stata fondatrice, insieme a Giuseppina Colombatto, del più importante istituto alberghiero di Torino, per il quale ha offerto la sua professionalità in qualità di insegnante di lettere.
“La Cuffini”, come veniva più comunemente chiamata, è stata molto di più. Se n’è andata due giorni fa in tutta fretta e in punta di piedi, elegantemente, come, d’altronde, ha sempre vissuto.
La Cuffini è stata la mia insegnante di italiano. Oggi sono state celebrate le esequie, e tra i numerosi colleghi che gremivano la chiesa, c’erano diverse generazioni di alunni: Alessandro Ricci, il mio collega, è stato tra gli ultimi ad aver goduto dei preziosi insegnamenti della compianta insegnante.
La professoressa è stata un punto di riferimento nella mia vita anche se non sempre ho avuto buoni rapporti con lei. Era evidente che non le fossi simpatico e, da studente, non ero uno dei suoi preferiti, poiché a stento nelle sue materie arrivavo alla sufficienza. È stata mia insegnate in quarta e quinta, come si sa anni importanti per la preparazione alla maturità. Arrivai in quarta con mediocri conoscenze di italiano e storia. A differenza degli insegnanti che la precedettero la Cuffini si rivelò subito una signora piena di personalità, loquace e, soprattutto, aspetto fondamentale, con una vasta cultura. Era uno spettacolo ascoltarla: ti incantava se parlava degli avvenimenti quotidiani e sapeva rapire l’attenzione se faceva la prosa dei “Sepolcri” di Foscolo, pur se i suoi insegnamenti erano diretti ad alunni di un istituto professionale. Amava tutta la letteratura, ma aveva un debole per Foscolo. Mi ricordo di un aneddoto che ci colpì molto: quando era ragazza, un corteggiatore, per sedurla, le avrebbe declamato “Le ultime lettere di Jacopo Ortis”. Figuriamoci come noi, allievi di un professionale appunto, disinteressati e poco avvezzi alla cultura, potevamo reagire ad una simile boutade! ridacchiando e dando di gomito al vicino, ovviamente. Eppure a distanza di molti anni, ancora mi ricordo perfettamente come riuscisse a divertire usando una raffinatissima ironia per discutere di letteratura. Di Moravia diceva che era un “ vecchio porco”, probabilmente perché aveva mal digerito la descrizione di Lucia Mondella come “bambola infilzata”. Patteggiava per Elsa Morante e citava spesso il suo libro “La storia” come esempio di romanzo contemporaneo di un certo rilievo. Tutto sommato il giudizio su Moravia della Cuffini, donna cattolica praticante e dal deciso rigore morale, era stato inquinato dalla vita abbastanza dissoluta dello scrittore: divorziò nel 1961 dalla Morante, si legò alla scrittrice Dacia Maraini e sposò Carmen Llera nonostante fosse più giovane di lui di 45 anni!
Sentirla declamare a memoria e con gli occhi chiusi, tanto per fare un esempio, “Canto notturno di un pastore errante dell'Asia” o “Ultimo canto di Saffo” era un’emozione unica. La ascoltavamo in un silenzio quasi surreale: nessuno osava fiatare.
Non avresti mai voluto farti trovare impreparato sui Promessi Sposi”, e così accadeva in genere, a meno che non si volesse vederla andare su tutte le furie. Durante l’interrogazione la professoressa apriva a caso il suo libro, un testo vecchio e quasi senza note che potessero minimamente esserti d‘aiuto, e chiedeva di leggere e commentare l’opera. Ovviamente non dovevi darle l’impressione di leggere le note, perché più leggevi e più il voto si abbassava. Ti andava bene se capivi immediatamente in quale punto del romanzo fosse stato aperto il libro, se iniziassi a raccontare la storia o chi stesse parlando in quel momento, se si trattasse di dialogo o quale dito Don Abbondio tenesse nel breviario, da che parte fosse la rete o il pugnale dei bravi o quanti spilloni avesse Lucia tra i capelli. Insomma, un incubo. Sebbene fosse un’insegnante attenta al nozionismo, una delle poche che ti obbligava a studiare le poesie a memoria, era tuttavia talmente appassionata alla sua materia, come difficilmente mi è capitato di incontrare sia da alunno sia da docente, che è diventata per noi un modello da seguire.
Ci sono stati periodi in cui la odiavo con tutte le mie forze e so solo io quante lacrime versavo quando non raggiungevo la sufficienza. Ci tenevo moltissimo a far bella figura e a non deluderla, più che con qualsiasi altra insegnante. Mi sono affezionato a lei soprattutto grazie alle due gite all’estero che ho fatto nel biennio post-qualifica, nelle quali ho avuto modo di conoscerla meglio: spirito ironico, socievole, piacevole nei discorsi anche in ambiti extrascolastici, tutte qualità che in classe la Cuffini faceva trapelare qua e là per alleggerire le lezioni. Erano gli anni della canzone “Toffee” di Vasco Rossi e i miei compagni dal fondo del bus turistico che ci portava a Salisburgo intonavano, parafrasandola, «Oh Cuffì, Cuffì, Cuffì»; un po’ grezzamente, certo, ma anche loro, come tutti, le volevamo un gran bene.
Era severa, ma riusciva così facilmente ad entrare in relazione con noi ragazzi che non aveva bisogno di rimproverare nessuno, perché nessuno osava prendere iniziative di alcun genere: parlare durante la lezione, sbadigliare, stirarsi, masticare, togliersi una maglia senza chiederglielo, erano azioni che potevi permetterti una sola volta, perché la Cuffini non ti rimproverava se trasgredivi il galateo in classe, ma ti faceva sentire così in imbarazzo che non avresti mai voluto ripetere una seconda volta comportamenti “fuori luogo”.
Finalmente arrivò la maturità, la liberazione da quel tormento!
Dopo le superiori iniziai quasi subito ad insegnare, e ciò mi fece riflettere sull’importanza che la Cuffini aveva avuto; crebbe in me il desiderio di incontrarla per raccontarle cosa pensassi di lei, e soprattutto quanto mi avesse trasmesso il desiderio di intraprendere studi letterari. Purtroppo non la vidi se non sporadicamente, dato che andò in pensione. Di cercarla non ne avevo il coraggio, un po’ per soggezione, un po’ per timidezza. Una sera di circa un anno fa però mi convinsi: mi feci dare il numero di telefono da un mio collega, Luciano, e la chiamai. Si ricordava perfettamente di me e del fatto che insegnassi. Chiacchierammo un bel po’, anche grazie al fatto che dopo le prime battute fortunatamente mi passò l’imbarazzo iniziale, anche se avevo ancora paura di sbagliare i congiuntivi! Concordammo una cena: passai a prenderla in auto e le portai un pensierino: un mazzo di tulipani gialli con una confezione semplice e naturale, tipo juta e rafia. Ebbene: era molto emozionata, e i fiori furono per lei una grande sorpresa. Mi fece entrare in casa per accomodare i tulipani in un vaso, prima di prendere il cappotto e salire in macchina. Andammo a cenare al ristorante del collega Luciano Regaldo a San Francesco al Campo. Quella cena fu la tanto attesa occasione per dirle che le ero debitore per quanto aveva fatto per me, perché il suo esempio mi aveva spronato a studiare, a cercare di migliorarmi; fui contento di parlarle della mia esperienza universitaria, del fatto che avessi scelto proprio Materie Letterarie, dei miei esami di letteratura italiana e di storia medievale. Fu una bella serata. La riaccompagnai a casa e quando ci lasciammo eravamo commossi. Nelle settimane successive mi chiamò per ringraziarmi per l’ennesima volta dei fiori che ancora “campeggiavano” in sala da pranzo.
Avrei voluto ripetere l’esperienza, e per questo due mesi fa proposi a Luciano una nuova cena da organizzare in questo periodo. Purtroppo però non sono riuscito ad avvisare quella signora così elegante e allo stesso tempo rigorosa nei modi, ma incredibilmente cristallina nelle relazioni umane, perché ci ha lasciati.
Non sono stato un alunno modello, è vero, ma oggi ero lì a darle l’ultimo saluto.
R.I.P.
“La Cuffini”, come veniva più comunemente chiamata, è stata molto di più. Se n’è andata due giorni fa in tutta fretta e in punta di piedi, elegantemente, come, d’altronde, ha sempre vissuto.
La Cuffini è stata la mia insegnante di italiano. Oggi sono state celebrate le esequie, e tra i numerosi colleghi che gremivano la chiesa, c’erano diverse generazioni di alunni: Alessandro Ricci, il mio collega, è stato tra gli ultimi ad aver goduto dei preziosi insegnamenti della compianta insegnante.
La professoressa è stata un punto di riferimento nella mia vita anche se non sempre ho avuto buoni rapporti con lei. Era evidente che non le fossi simpatico e, da studente, non ero uno dei suoi preferiti, poiché a stento nelle sue materie arrivavo alla sufficienza. È stata mia insegnate in quarta e quinta, come si sa anni importanti per la preparazione alla maturità. Arrivai in quarta con mediocri conoscenze di italiano e storia. A differenza degli insegnanti che la precedettero la Cuffini si rivelò subito una signora piena di personalità, loquace e, soprattutto, aspetto fondamentale, con una vasta cultura. Era uno spettacolo ascoltarla: ti incantava se parlava degli avvenimenti quotidiani e sapeva rapire l’attenzione se faceva la prosa dei “Sepolcri” di Foscolo, pur se i suoi insegnamenti erano diretti ad alunni di un istituto professionale. Amava tutta la letteratura, ma aveva un debole per Foscolo. Mi ricordo di un aneddoto che ci colpì molto: quando era ragazza, un corteggiatore, per sedurla, le avrebbe declamato “Le ultime lettere di Jacopo Ortis”. Figuriamoci come noi, allievi di un professionale appunto, disinteressati e poco avvezzi alla cultura, potevamo reagire ad una simile boutade! ridacchiando e dando di gomito al vicino, ovviamente. Eppure a distanza di molti anni, ancora mi ricordo perfettamente come riuscisse a divertire usando una raffinatissima ironia per discutere di letteratura. Di Moravia diceva che era un “ vecchio porco”, probabilmente perché aveva mal digerito la descrizione di Lucia Mondella come “bambola infilzata”. Patteggiava per Elsa Morante e citava spesso il suo libro “La storia” come esempio di romanzo contemporaneo di un certo rilievo. Tutto sommato il giudizio su Moravia della Cuffini, donna cattolica praticante e dal deciso rigore morale, era stato inquinato dalla vita abbastanza dissoluta dello scrittore: divorziò nel 1961 dalla Morante, si legò alla scrittrice Dacia Maraini e sposò Carmen Llera nonostante fosse più giovane di lui di 45 anni!
Sentirla declamare a memoria e con gli occhi chiusi, tanto per fare un esempio, “Canto notturno di un pastore errante dell'Asia” o “Ultimo canto di Saffo” era un’emozione unica. La ascoltavamo in un silenzio quasi surreale: nessuno osava fiatare.
Non avresti mai voluto farti trovare impreparato sui Promessi Sposi”, e così accadeva in genere, a meno che non si volesse vederla andare su tutte le furie. Durante l’interrogazione la professoressa apriva a caso il suo libro, un testo vecchio e quasi senza note che potessero minimamente esserti d‘aiuto, e chiedeva di leggere e commentare l’opera. Ovviamente non dovevi darle l’impressione di leggere le note, perché più leggevi e più il voto si abbassava. Ti andava bene se capivi immediatamente in quale punto del romanzo fosse stato aperto il libro, se iniziassi a raccontare la storia o chi stesse parlando in quel momento, se si trattasse di dialogo o quale dito Don Abbondio tenesse nel breviario, da che parte fosse la rete o il pugnale dei bravi o quanti spilloni avesse Lucia tra i capelli. Insomma, un incubo. Sebbene fosse un’insegnante attenta al nozionismo, una delle poche che ti obbligava a studiare le poesie a memoria, era tuttavia talmente appassionata alla sua materia, come difficilmente mi è capitato di incontrare sia da alunno sia da docente, che è diventata per noi un modello da seguire.
Ci sono stati periodi in cui la odiavo con tutte le mie forze e so solo io quante lacrime versavo quando non raggiungevo la sufficienza. Ci tenevo moltissimo a far bella figura e a non deluderla, più che con qualsiasi altra insegnante. Mi sono affezionato a lei soprattutto grazie alle due gite all’estero che ho fatto nel biennio post-qualifica, nelle quali ho avuto modo di conoscerla meglio: spirito ironico, socievole, piacevole nei discorsi anche in ambiti extrascolastici, tutte qualità che in classe la Cuffini faceva trapelare qua e là per alleggerire le lezioni. Erano gli anni della canzone “Toffee” di Vasco Rossi e i miei compagni dal fondo del bus turistico che ci portava a Salisburgo intonavano, parafrasandola, «Oh Cuffì, Cuffì, Cuffì»; un po’ grezzamente, certo, ma anche loro, come tutti, le volevamo un gran bene.
Era severa, ma riusciva così facilmente ad entrare in relazione con noi ragazzi che non aveva bisogno di rimproverare nessuno, perché nessuno osava prendere iniziative di alcun genere: parlare durante la lezione, sbadigliare, stirarsi, masticare, togliersi una maglia senza chiederglielo, erano azioni che potevi permetterti una sola volta, perché la Cuffini non ti rimproverava se trasgredivi il galateo in classe, ma ti faceva sentire così in imbarazzo che non avresti mai voluto ripetere una seconda volta comportamenti “fuori luogo”.
Finalmente arrivò la maturità, la liberazione da quel tormento!
Dopo le superiori iniziai quasi subito ad insegnare, e ciò mi fece riflettere sull’importanza che la Cuffini aveva avuto; crebbe in me il desiderio di incontrarla per raccontarle cosa pensassi di lei, e soprattutto quanto mi avesse trasmesso il desiderio di intraprendere studi letterari. Purtroppo non la vidi se non sporadicamente, dato che andò in pensione. Di cercarla non ne avevo il coraggio, un po’ per soggezione, un po’ per timidezza. Una sera di circa un anno fa però mi convinsi: mi feci dare il numero di telefono da un mio collega, Luciano, e la chiamai. Si ricordava perfettamente di me e del fatto che insegnassi. Chiacchierammo un bel po’, anche grazie al fatto che dopo le prime battute fortunatamente mi passò l’imbarazzo iniziale, anche se avevo ancora paura di sbagliare i congiuntivi! Concordammo una cena: passai a prenderla in auto e le portai un pensierino: un mazzo di tulipani gialli con una confezione semplice e naturale, tipo juta e rafia. Ebbene: era molto emozionata, e i fiori furono per lei una grande sorpresa. Mi fece entrare in casa per accomodare i tulipani in un vaso, prima di prendere il cappotto e salire in macchina. Andammo a cenare al ristorante del collega Luciano Regaldo a San Francesco al Campo. Quella cena fu la tanto attesa occasione per dirle che le ero debitore per quanto aveva fatto per me, perché il suo esempio mi aveva spronato a studiare, a cercare di migliorarmi; fui contento di parlarle della mia esperienza universitaria, del fatto che avessi scelto proprio Materie Letterarie, dei miei esami di letteratura italiana e di storia medievale. Fu una bella serata. La riaccompagnai a casa e quando ci lasciammo eravamo commossi. Nelle settimane successive mi chiamò per ringraziarmi per l’ennesima volta dei fiori che ancora “campeggiavano” in sala da pranzo.
Avrei voluto ripetere l’esperienza, e per questo due mesi fa proposi a Luciano una nuova cena da organizzare in questo periodo. Purtroppo però non sono riuscito ad avvisare quella signora così elegante e allo stesso tempo rigorosa nei modi, ma incredibilmente cristallina nelle relazioni umane, perché ci ha lasciati.
Non sono stato un alunno modello, è vero, ma oggi ero lì a darle l’ultimo saluto.
R.I.P.
aprile 01, 2008
Airfrance 2
E' appena terminato il Tg2 e come ultimo servizio hanno dato "la pronuncia di Airfrance" a carico dei nostri polici dimostrando, con una bella carrellata, un blob bello e buono, come viene pronunciato. E, di seguito, la pronuncia esatta da parte di politici francesi! Un tema leggero e un po' stupidino che avevo trattato nel mio ultimo post è diventato un caso! Non ci posso credere. O io sono troppo avanti o il tg2 è alla frutta. La seconda che hai detto...
Iscriviti a:
Post (Atom)
Strawberry extreme
Cocktail inventato dai ragazzi delle III M sala/vendita: 4 cl di vodka 4 cl di purea di fragola 1,5 di succo di limone 1,5 di succo di aran...
-
CLAUDIO MARAZZINI – BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Riassunto del testo di Claudio Marazzini, Breve storia della lingua italiana, Il Muli...
-
Finalmente: svelato l'arcano. Con una breve ma intensa ricerca, sono riuscito a risalire al compositore originale della musica del circ...